Natera Banner
Gilead Banner
Bayer Banner
San Raffaele Urologic Oncology Retreat

Indice di massa corporea aumentato come fattore di rischio nel cancro prostatico localizzato trattato con prostatectomia radicale


L'associazione tra obesità e forme aggressive di cancro alla prostata è controversa.
E’ stato esaminato l'indice di massa corporea ( BMI ) preoperatorio e i livelli di antigene prostatico specifico ( PSA ) come fattori di rischio predittivi di un aumento del peso della prostata e della aggressività della malattia.

Una revisione retrospettiva di 464 pazienti con carcinoma della prostata localizzato sottoposti a prostatectomia radicale tra il 1999 e il 2006 ha esaminato le relazioni tra le variabili clinico-patologiche ( BMI, PSA preoperatorio, biopsia, punteggio patologico di Gleason, e peso di tutta la prostata ) aggiustando per età, anno dell’intervento chirurgico, PSA o BMI, stadio patologico e punteggio di Gleason.

L'età media dei pazienti ( 51% cT1c, 69% pT2 ) era di 61 anni, l’indice BMI medio 26.50 kg/m2, PSA medio 6.8 ng/ml, peso mediano della prostata 51 g, punteggio Gleason della biopsia mediano 6, e punteggio di Gleason patologico mediano 7.

Il punteggio di Gleason è aumentato in 227 pazienti ( 49% ) da un valore mediano 6 a 7 ( P minore di 0.00001 ).

Il peso medio della prostata era 47 g per l’indice BMI inferiore a 25 kg/m2 ( n=170 ), 47 g per l’indice BMI da 25 a 30 kg/m2 ( n=224 ) e 59 g per l’indice BMI superiore a 30 kg/m2 ( n=69 ) ( P minore di 0.00184 ).

Il peso medio della prostata era significativamente più alto per l’indice BMI superiore a 30 rispetto all’indice BMI inferiore a 25 ( 47 g vs 59 g, P minore di 0.00015 ).

Il PSA medio era significativamente più alto per BMI superiore a 30 rispetto a tutti gli altri pazienti combinati ( 8.56 vs 8.34; P=0.001 ).

Il PSA era positivamente associato ad alto punteggio di Gleason della biopsia per l’indice BMI uguale o superiore a 25 ( P=0.048 ) e l’indice BMI uguale o superiore a 30 ( P=0.009 ), ma non per BMI uguale o inferiore a 25 ( P=0.151 ).

L’indice BMI uguale o maggiore di 30 era associato con un più alto stadio pT ( odd ratio, OR=1.279, P=0.015 ).

All'analisi multivariata, un più alto indice di massa corporea era associato con un più alto peso della prostata ( P=0.036 ) e stadio pT ( P=0.008 ) e un più alto PSA con più elevato punteggio di Gleason della biopsia ( P=0.002 ).

Né l’indice BMI né PSA erano associati con l’aumento del punteggio di Gleason.

In conclusione, un più alto indice BMI è risultato associato a un maggiore peso della prostata e a un più alto valore di PSA, così come a un più alto stadio pT e a più elevati punteggi di Gleason patologico negli uomini sottoposti a prostatectomia radicale, fornendo un'ulteriore prova che gli uomini obesi hanno maggiori probabilità di avere forma tumorale aggressiva.
L’indice BMI costituisce quindi un fattore di rischio aggiuntivo oltre a PSA. ( Xagena2016 )

Goris Gbenou MC et al, Urol Oncol 2016; 34: 254.e1-254.e6

Xagena_OncoUrologia_2016



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })