Natera Banner
San Raffaele Urologic Oncology Retreat
Gilead Banner
Bayer Banner

Cabozantinib nel trattamento del carcinoma renale papillare metastatico


Sebbene vi sia stata una rapida proliferazione di opzioni di trattamento per i pazienti con carcinoma renale in fase avanzata, questi studi si sono concentrati su pazienti con istologia a cellule chiare. Al contrario, vi è una relativa carenza di dati per il trattamento del carcinoma renale avanzato a cellule non-chiare.

Sono stati presentati i risultati dello studio SWOG 1500 che sta esaminando uno standard di cura ( Sunitinib [ Sutent ] ) rispetto agli inibitori di MET nei pazienti con carcinoma renale papillare ( pRCC ).
La segnalazione MET è un driver molecolare chiave nel carcinoma renale papillare.

Sono stati raccolti i dati di 147 pazienti ( età media, 66 anni; 76% uomini ) che presentavano carcinoma a cellule renali papillare, patologicamente verificato, performance status di Zubrod da 0 a 1 e malattia metastatica misurabile.
I pazienti potevano aver ricevuto fino a una precedente terapia sistemica, esclusa la terapia diretta contro VEGF o MET; la maggior parte dei pazienti ( 92% ) non era stato sottoposto a una precedente terapia.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 50 mg di Sunitinib al giorno in un programma di 4 settimane con, 2 settimane di pausa ( n = 46 ), 60 mg di Cabozantinib ( Cabometyx ) al giorno ( n = 44 ), 250 mg due volte al giorno di Crizotinib ( Xalkori ) ( n = 28 ) o 600 mg al giorno di Savolitinib ( n = 29 ).
La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) per ciascun gruppo sperimentale rispetto a Sunitinib era l'endpoint primario dello studio.
Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale ( OS ), il tasso di risposta e gli eventi avversi.

Sono stati definiti criteri di arresto del reclutamento dei pazienti qualora nei gruppi sperimentali si fossero verificati 15 eventi di sopravvivenza PFS in ciascuno dei gruppi sperimentali e 20 eventi nel gruppo Sunitinib.

Sulla base di questi criteri, è stato interrotto anticipatamente per futilità l'arruolamento per i gruppi Crizotinib ( PFS mediana, 2.8 mesi ) e Savolitinib ( PFS mediana, 3 mesi ).
Il reclutamento è invece continuato fino al completamento per Sunitinib e Cabozantinib.

La sopravvivenza libera da progressione mediana è risultata significativamente prolungata con Cabozantinib rispetto a Sunitinib ( 9 mesi versus 5.6 mesi; hazard ratio, HR = 0.6; IC 95%, 0.37-0.97 ).

Sono stati anche valutati i risultati in base al sottotipo istologico. Alla valutazione locale, il 18% dei pazienti presentava istologia di tipo I, il 54% aveva istologia di tipo II e il 28% dei pazienti aveva istologia mista / altra, con frequenze corrispondenti per la valutazione centrale del 30%, 45% e 25%.

Il beneficio con Cabozantinib è persistito per i pazienti con istologia di tipo I ( valutazione locale, HR = 0.26; IC 95%, 0.07-1.01; valutazione centrale, HR = 0.56; IC 95%, 0.22-1.45 ) e di tipo II ( valutazione locale, HR = 0.57 ; IC 95%, 0.3-1.06; valutazione centrale, HR = 0.62; IC 95%, 0.31-1.24 ).

Il tasso di risposta globale del 23% ( risposta completa, 5% ) con Cabozantinib è risultato significativamente più alto del tasso ORR del 4% ( risposta completa, 0% ) con Sunitinib ( P = 0.01 ), con poche risposte che si sono verificate nei gruppi Crizotinib e Savolitinib.

I risultati preliminari di sopravvivenza globale hanno mostrato una leggera tendenza al miglioramento con Cabozantinib ( mediana, 20 mesi; IC 95%, 11-non raggiunto ) rispetto al gruppo Sunitinib ( mediana, 16.4 mesi; IC 95%, 13-22 ), ma, nel complesso, non sono state riscontrate differenze significative.

La sopravvivenza mediana globale è stata di 19.9 mesi ( IC 95%, 11-non-raggiunto ) con Crizotinib e 11.7 mesi ( IC 95%, 7-29 ) con Savolitinib.

Si sono verificati eventi avversi di grado 3-4 nel 68% del gruppo Sunitinib, 74% del gruppo Cabozantinib, 37% del gruppo Crizotinib e nel 39% del gruppo Savolitinib, con un evento avverso di grado 5 che si è verificato con Cabozantinib.

La percentuale di interruzione del trattamento a causa di eventi avversi è stata massima con Sunitinib ( 24% ), seguito da Cabozantinib ( 23% ), Crizotinib ( 16% ) e Savolitinib ( 10% ).

In conclusione, uno studio randomizzato di fase 2 ha mostrato che Cabozantinib ha conferito una significativa estensione della sopravvivenza libera da progressione rispetto a Sunitinib nel carcinoma papillare renale metastatico. ( Xagena )

Fonte: Genitourinary Cancers Symposium - GU - Virtual Meeting, 2021

Xagena_OncoUrologia_2021



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })