Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Alisertib, inibitore della Aurora chinasi A, nel carcinoma uroteliale avanzato


Sono necessari progressi nello sviluppo di terapie di salvataggio efficaci per il carcinoma uroteliale.
Alisertib è un inibitore selettivo disponibile per via orale della Aurora chinasi A.

È stato condotto uno studio di fase 2 con un singolo gruppo, con Alisertib 50 mg per via orale due volte al giorno per 7 giorni, con pausa di 14 giorni fino alla progressione della malattia.

L'endpoint primario era il tasso di risposta oggettiva RECIST 1.1 ( ORR, H0 minore o uguale a 5%, H1 maggiore o uguale a 20%, alfa=10% e beta=20% ).

L’ammissibilità ha incluso il fallimento di almeno un regime a base di Platino.

Tra il 2014 e il 2015 sono stati arruolati 22 pazienti ( 20 valutabili per la risposta ), 8 in seconda linea ( 36.4% ) e 14 al di là della seconda linea ( 63.6% ).
8 pazienti (36.4%) avevano un ECOG performance status di 1-2.

Sono state ottenute 2 risposte parziali ( PR, ORR: 9.1% ), 7 con stabilizzazione della malattia e 11 con progressione della malattia.

Il follow-up mediano è stato di 8.3 mesi, la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) a 6 mesi è stata del 13.6%.

Due pazienti con malattia stabile hanno continuato a ricevere il trattamento dopo 11.5 e 6.3 mesi.

La sopravvivenza mediana globale ( OS ) non è stata raggiunta ( OS a 6 mesi: 59.1% ).

L’emoglobina inferiore a 10 g/dl è risultata significativamente associata a sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale di più breve durata ( P=0.031 e P=0.033 ).

Il tessuto del caso con malattia stabile per 11.5 mesi ospitava una mutazione missense di mTOR ( E1813D ), la mutazione nonsenso Q527STOP di TSC1, mutazioni missense di HER3 e TAF1L.

Gli eventi avversi di grado 3-4 sono stati: 40.9% mucosite, 36.4% affaticamento, 18.2% neutropenia ( 13.6% neutropenia febbrile ).

Ci sono stati 2 decessi correlati al trattamento.

In conclusione, lo studio non ha soddisfatto l'endpoint primario, ma il controllo della malattia sostenuto è stato ottenuto in circa il 14% dei pazienti.
L'incidenza di eventi avversi e la selezione dei pazienti sono due questioni di fondamentale importanza. ( Xagena  )

Necchi A et al, Invest New Drugs 2016; 34: 236-242

Xagena_OncoUrologia_2016



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })